
L’ELEGANZA DI UN EDIFICIO D’EPOCA
E DEL SUO CONTESTO
Recupero del locale sottotetto di un edificio d’epoca e
ristrutturazione dell’appartamento sottostante
Un edificio storico nel cuore di Ospedaletti
Recupero del locale sottotetto di un edificio d'epoca e ristrutturazione dell'appartamento sottostante.
1
La nascita
Il progetto nasce dall’esigenza di ridare vita ad un locale sottotetto di in un edificio d’epoca e di particolare pregio storico sito nel comune di ospedaletti. Lo stesso edificio ospita al piano terra la sede del f.a.i..
Le scelte progettuali nascono dalla richiesta del committente di suddividere il piano terzo dal locale sottotetto rendendo gli stessi funzionalmente autonomi.
2
Lo sviluppo
Allo stato originario il piano sottotetto risultava essere un locale di sgombero ed il piano terzo si presentava come un immobile totalmente abbandonato e dismesso.
Sotto il profilo architettonico e’ stato doveroso mantenere le caratteristiche strutturali ed estetiche dell’immobile, andando a recuperare gli elementi decorativi di pregio esistenti ed integrandone di nuovi, non alterando l’aspetto estetico nel suo complesso.
Al piano terzo e’ stato inserito un nuovo balcone sulla facciata a nord del fabbricato, la facciata sud , invece, e’ stata totalmente ripristinata nella sua totalita’, andando a ricercare le tinte originarie e riprendendo i fregi e i decori architettonici esistenti.
La scelta di recuperare il locale sottotetto, rendendolo totalmente autonomo dal piano sottotostante, ha reso necessaria la progettazione di una nuova scala di collegamento che, essendo un elemento di nuovo inserimento, e’ stato volutamente realizzato con un materiale diverso da quella esistente: il ferro.
3
Conclusione
Il progetto nel suo complesso ha visto la nascita di un nuovo appartamento mansardato, l’inserimento di due velux con grandi aperture per aumentarne l’areazione e l’illuminazione, la ristrutturazione del piano terzo e il rifacimento globale delle facciate.
"Gli ambienti freddi, minimal, non sono per me abbastanza “vissuti”. La casa è come un nascondiglio segreto di ognuno di noi, non è una copertina di una rivista, è la nostra massima rappresentazione di chi siamo e come viviamo. Questo deve emergere in un interno: la personalità. Questo concetto delinea un forte legame tra il design e la psicologia. Un designer deve analizzare il proprio committente, deve introdurre all’interno della sua progettazione gli aspetti che lo caratterizzano, deve coglierne i gusti, gli stili di vita, le necessità."

Visita il nostro nuovo Blog e scopri tutti i consigli di architettura e design.